Cerca musei e dipinti

I migliori 100 musei

Palazzo Farnese (Roma)

Lazio

Italia

Palazzo Farnese è un edificio storico di Roma. Di proprietà dello Stato Italiano, è concesso dal 1936 al governo francese, che ha qui la sede della propria ambasciata in Italia, per un periodo di 99 anni. Esempio della corrente sintetista sangallesca nell'architettura rinascimentale cinquecentesca, sorge nell'omonima piazza, nel rione Regola. Giacomo Puccini vi ambientò il secondo atto dell'opera Tosca.

Palazzo del Quirinale

Lazio

Italia

Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano. Costruito a partire dal 1573, è uno dei più importanti palazzi della capitale, sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico: alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell'arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni. Attualmente, ospita anche un ampio frammento d'affresco di Melozzo da Forlì. Il Palazzo si impose, soprattutto a partire dal pontificato di Paolo V Borghese, come residenza stabile dei papi , eretto infatti inizialmente come residenza estiva del romano pontefice, divenne sede pressoché alternativa ai palazzi vaticani. Con il colle del Quirinale i papi erano in più agevole contatto con le sedi delle congregazioni pontificie in cui la Curia si era riarticolata negli ultimi decenni del Cinquecento. Il Quirinale divenne così di fatto la residenza del pontefice nella sua qualità di sovrano, complementare a quella del Vaticano, che costituiva la sede del papa vescovo. Residenza complementare e non alternativa: è per questo che il complesso vaticano si sviluppò nel corso del '600 , anche se i pontefici vi risiedettero, come mostrano le fonti, saltuariamente. Per contro, il Quirinale si sviluppò quale palazzo secolare, quasi senza simboli religiosi visibili e soprattutto privo di una chiesa aperta al pubblico. Interessato da un progetto che lo voleva residenza napoleonica nel tempo dell'occupazione francese di Roma dopo il 1870 divenne palazzo reale dei re d'Italia. Con la proclamazione della Repubblica Italiana, avvenuta a seguito del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'edificio divenne la sede del Presidente della Repubblica. Il palazzo del Quirinale ha una superficie di 110 500 m² ed è per superficie il sesto palazzo nel mondo, nonché la seconda residenza di un capo di Stato . Si consideri che il complesso della Casa Bianca ha superficie pari a 1/20 di quella del Palazzo del Quirinale.

Oratorio di San Bernardino (Perugia)

Perugia

Italia

L'oratorio di San Bernardino , si trova a Perugia, in piazza San Francesco, accanto alla basilica di San Francesco al Prato. Celebre è la facciata, in delicata policromia, coperta di rilievi di Agostino di Duccio, che ne fanno uno dei più significativi esempi di arte rinascimentale in città.

Oratorio della Purità

UTI del Friuli Centrale

Italia

Posta a destra della Cattedrale, fu eretta nel 1757 per volere del cardinale Daniele Dolfin, il quale fece acquistare ed abbattere il precedente teatro appartenente alla famiglia Mantica, in modo che vicino alla cattedrale cittadina non fosse presente un luogo di divertimento. Il progetto fu affidato a Luca Andreoli. Durante la seconda guerra mondiale, gli affreschi del soffitto e delle pareti furono protetti contro eventuali bombardamenti aerei. Nella notte del 7 marzo 1945 durante un'incursione aerea alcuni spezzoni incendiari caddero a grappolo intorno alla chiesa, due ne forarono il tetto, ma si spensero sul pavimento del primo piano, quello sovrastante l'Assunzione. Negli anni cinquanta, però, gli affreschi del figlio Domenico subirono danni dovuti ad infilltrazioni d'acqua. Solo nel luglio 1965 iniziarono lavori di restauro degli affreschi danneggiati, strappati e messi su appositi pannelli, furono restaurati su appositi pannelli e ricollocati in posizione nel 1969. Tutto il complesso pittorico è stato fatto oggetto di un nuovo intervento conservativo nel 1995.

Northwick Park Hospital

Londra

Regno Unito

Northwick Park Hospital is a major general hospital in Harrow, Greater London, managed by the London North West University Healthcare NHS Trust. It falls within the boundaries of the borough of London Borough of Brent, in its extreme north-western corner.

North Manchester General Hospital

Manchester

Regno Unito

North Manchester General Hospital is a large NHS hospital in Crumpsall in the north of the English city of Manchester. It is operated by Manchester University NHS Foundation Trust on behalf of the Northern Care Alliance NHS Group. There is an accident and emergency unit, together with a maternity unit, high dependency unit and a mental health wing.

Newry Town Hall

Newry

Regno Unito

Newry Town Hall is the civic building of Newry, Northern Ireland; however, the main Council Chambers are located at Monaghan Row just off the Camlough Road in the city.

New Bedford Whaling Museum

New Bedford (Massachusetts)

Stati Uniti d'America

The New Bedford Whaling Museum is a museum in New Bedford, Massachusetts, United States that focuses on the history, science, art, and culture of the international whaling industry, and the "Old Dartmouth" region in the South Coast of Massachusetts. The museum is governed by the Old Dartmouth Historical Society , which was established in 1903 "to create and foster an interest in the history of Old Dartmouth." Since then, the museum has expanded its scope to include programming that addresses global issues "including the consequences of natural resource exhaustion, the diversification of industry, and tolerance in a multicultural society." Its collections include over 750,000 items, including 3,000 pieces of scrimshaw and 2,500 logbooks from whaling ships, both of which are the largest collections in the world, as well as five complete whale skeletons. The museum's complex consists of several contiguous buildings housing 20 exhibit galleries and occupying an entire city block within the New Bedford Whaling National Historical Park, although operated independently.The museum also houses a collection of fine art, including works by major American artists who lived or worked in the New Bedford area, such as Albert Bierstadt, William Bradford, and Albert Pinkham Ryder, as well as a collection of locally produced decorative art, glassware, and furniture associated with the rise of New Bedford as a whaling port in the 19th century. The museum's Bourne Building houses the Lagoda, a half-scale model of a whaling ship that was commissioned in 1916 and is the world's largest model whaling ship.

Greyfriars, Worcester

Worcester

Regno Unito

Greyfriars, Worcester is a Grade I listed building in Worcester, England. Its location near to a former friary of the Franciscan order of Greyfriars has in the past led to speculation that it was constructed as their guest house, but it is now believed to have been built as a house and brew-house c.1485 for Thomas Grene, brewer and High Bailiff of Worcester from 1493-1497. It has been in the ownership of the National Trust since 1966.

Springhill House

Moneymore

Regno Unito

Springhill is a 17th-century plantation house in the townland of Ballindrum near Moneymore, County Londonderry in Northern Ireland. It has been the property of the National Trust since 1957 and, in addition to the house, gardens and park, there is a costume collection and a purported ghost. It is open from March to June, and September on weekends, and is open to the public seven days a week during July and August.

Museo nazionale di Serbia

Stari Grad (Belgrado)

Serbia

Il Museo nazionale di Serbia, in serbo Народни музеј è situato a Belgrado, in Serbia. Fondato nel 1844 in Piazza della Repubblica , contiene più di 400.000 oggetti, tra cui anche molti capolavori provenienti dall'estero. Il 1º giugno 2003 è stato chiuso per poter effettuare opere di ammodernamento della struttura.

Museum of Lincolnshire Life

Lincoln (Regno Unito)

Regno Unito

The Museum of Lincolnshire Life is a museum in Lincoln, Lincolnshire, in the UK. The museum collection is a varied social history that reflects and celebrates the culture of Lincolnshire and its people from 1750 to the present day. Exhibits illustrate commercial, domestic, agricultural, industrial and community life. The story of the Royal Lincolnshire Regiment and Lincolnshire Yeomanry is explained and illustrated by a variety of methods.

Museo municipale di belle arti di Santa Cruz de Tenerife

Santa Cruz de Tenerife

Spagna

Il Museo municipale di belle arti di Santa Cruz de Tenerife è il museo di belle arti della città di Santa Cruz de Tenerife .

Museo di belle arti di Siviglia

Siviglia

Spagna

Il Museo di belle arti di Siviglia è il museo più importante dell'Andalusia a Siviglia, e, per qualità e quantità delle opere conservate, il secondo più importante della Spagna, almeno nell'ambito dei pittori nazionali. Istituito come Museo de Bellas Artes di Siviglia nel settembre dell'anno 1835, venne inaugurato ufficialmente nel 1841. È ubicato nella Plaza del Museo, dominata da un'imponente scultura dedicata a Bartolomé Esteban Murillo. Il museo offre un ampio panorama della pittura barocca sivigliana, specialmente di artisti come Zurbarán, Murillo e Valdés Leal.

Palazzo Chiericati

Vicenza

Italia

Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio. Progettato nel 1550 come residenza nobiliare per i conti Chiericati dall'architetto Andrea Palladio e costruito a partire dal 1551, fu completato solo alla fine del Seicento. Sede storica del museo civico dal 1855, ospita collezioni di dipinti, stampe, disegni, numismatica, statuaria medievale e moderna. Il palazzo è inserito dal 1994 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO assieme alle altre architetture palladiane della città nel sito La città di Vicenza e le ville di Palladio del Veneto.

Palazzo Comunale (San Gimignano)

San Gimignano

Italia

Il Palazzo Comunale, detto anche palazzo del Popolo o palazzo nuovo del Podestà, di San Gimignano si trova in piazza del Duomo, tra la Torre Grossa e la loggia del Comune. Contiene il Museo civico con importanti opere d'arte di scuola fiorentina e senese dal XIII al XVI secolo, con artisti come Coppo di Marcovaldo, Lippo Memmi, Benozzo Gozzoli, Filippino Lippi, il Sodoma, il Pinturicchio e Azzo di Masetto.