The St. Louis Mercantile Library, founded in 1846 in downtown St. Louis, Missouri, was originally established as a membership library, and is the oldest extant library west of the Mississippi River. Since 1998 the library has been housed at the University of Missouri-St. Louis as a Special Collections library within the Thomas Jefferson Library. The majority of library materials can be assigned to one of four categories: the General Collection, the John W. Barriger Railroad Library, the Herman T. Pott National Inland Waterways Library, or the Art Museum. The collections of the St. Louis Mercantile Library have been named a City Landmark by the city of St. Louis, Mo., due to the cultural significance of the library.
La chiesa di San Tommaso , è una chiesa parrocchiale protestante di Strasburgo, dedicata a san Tommaso, tra le più importanti della città dal punto di vista storico culturale e architettonico e la più vasta, dopo la cattedrale. Si trova in rue Martin Luther, sulla Grande Île. È Monumento storico di Francia dal 1862.
The Basilica of St. James is a Gothic church in Levoča, Prešovský kraj, Slovakia. Building began in the 14th century. It is a Catholic parish church, dedicated to James the Apostle.
The interior features several Gothic altars, including as the main altar the world's tallest wooden altar at 18.62 metres by the workshop of Master Paul of Levoča, completed in 1517. The church, the second largest in Slovakia, also houses well-preserved furniture and art work. The steeple dates from the 19th century. The church was added to the UNESCO World Heritage Site Levoča, Spiš Castle and the associated cultural monuments in 2009. It is also a National Monument. In 2015, Pope Francis declared the church a Basilica minor.
Shrewsbury College is a further education college in Shrewsbury, Shropshire, England.
Formerly called Shrewsbury College of Arts and Technology, the college is based on a campus on London Road. The College provides vocational excellence across a range of disciplines and has working environments for students including a commercial restaurant, Origins, a commercial salon, Evolve a student zone including a new Student Learning Centre and The Hub.
The College is the main provider of vocational education in the county and has a full range of full-time and part-time courses available in the full range of subject areas. In 2012, Shrewsbury College was named by The National Data Service as the highest placed general FE college in Shropshire, Telford and Wrekin and Staffordshire based on their success rates for young students. In 2019, it was rated Inadequate by Ofsted.
The Setagaya Art Museum is an art museum in Yōga, Setagaya, Tokyo. The museum, which opened March 30, 1986, houses a permanent gallery and mounts seasonal exhibitions.
Scolton Manor is a Victorian country house and country park located in Pembrokeshire, West Wales northeast of Haverfordwest and on the borders of the Pembrokeshire Coast National Park. Built as a home, it is now a museum and is a Grade II* listed building. The stable court, some 120 m to the north, is also a Grade II listed building and both are owned by Pembrokeshire County Council. The house, grounds and a number of exhibits are open to the public.
The SCAD Museum of Art was founded in 2002 as part of the Savannah College of Art and Design in Savannah, Georgia, and originally was known as the Earle W. Newton Center for British American Studies.
The museum's permanent collection of more than 4,500 pieces includes works of haute couture, drawings, painting, sculpture, photography, prints and more.
The SCAD Museum of Art is a teaching museum, serving Savannah College of Art and Design students and as well as members of the community and other visitors. A focal point is the Walter O. Evans Center for African American Studies, a multidisciplinary center for the study, understanding and appreciation of African American culture, art and literature. It is complemented by the new André Leon Talley Gallery, named for the Vogue contributing editor and SCAD Board of Trustees member.
On Oct. 29, 2011, the SCAD museum opened its doors to a new era, unveiling the most extensive rehabilitation project the university has undertaken since its inception. The revitalized museum features new galleries and classrooms, a 250-seat theater, a terrace and outdoor projection screen, a conservation studio, a museum café, as well as a 12-foot-long orientation touch table. An 86-foot-tall steel and glass lantern welcomes visitors and elegantly redefines the Savannah city skyline.
La basilica di Sant'Eustorgio è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese. Successivamente dedicata a Eustorgio di Milano, venne edificata in epoca romana tardoimperiale nel periodo in cui la città romana di Mediolanum era capitale dell'Impero romano d'Occidente . È una delle basiliche paleocristiane di Milano.
La basilica fu fondata probabilmente intorno all'anno 344. Secondo la tradizione, Sant'Eustorgio ricevette direttamente dall'imperatore Costante I, come dono, un enorme sarcofago di pietra contenente le reliquie dei Magi, da cui il nome originario paleocristiano della basilica, proveniente dalla Basilica di Santa Sofia di Costantinopoli . L'attuale facciata della basilica, il cui progetto originale era risalente al secolo XII, è frutto di un restauro in stile neoromanico, compiuto dall'ingegnere Giovanni Brocca tra il maggio 1864 e l'agosto 1865.
Nel transetto destro della basilica è collocato un antico sarcofago romano che conteneva, secondo la tradizione, le spoglie dei tre Magi che Eustorgio trasportò da Costantinopoli alla basilica di Santa Tecla. Le reliquie, che furono trafugate durante il saccheggio delle truppe di Federico Barbarossa nel 1162, furono in parte restituite nel 1904 venendo custodite nella teca posta sopra l'altare della cappella dei Magi. Degne di nota sono anche la cappella dei Visconti e la cappella Portinari, mentre le opere d'arte presenti nella basilica di Sant'Eustorgio che hanno particolare valenza artistica sono l'ancona della Passione, l'arca di Gaspare Visconti, l'arca di san Pietro martire, il monumento funebre a Giacomo Brivio, il monumento funebre a Pietro Torelli e monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti.
La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio. Rientra nel territorio della parrocchia dei Santi Biagio e Carlo ai Catinari ed è retta dai chierici regolari teatini. Ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste il titolo cardinalizio omonimo.
La chiesa di San Stae è un luogo di culto cattolico di Venezia, già sede dell'omonima parrocchia, situato nel sestiere di Santa Croce, nel campo omonimo, e dedicato a Sant'Eustachio.
La chiesa fa parte dell'associazione Chorus Venezia.
La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti. La basilica è una rettoria affidata dai canonici regolari della Congregazione del Santissimo Salvatore lateranense e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio.
La chiesa di San Giovanni Evangelista, detta San Giovanni Fuorcivitas è un importante complesso romanico nel centro di Pistoia. L'appellativo Fuorcivitas ricorda che la chiesa, all'epoca della sua fondazione longobarda, si trovava al di fuori della prima cerchia di mura cittadine.
La chiesa di San Domenico è un luogo di culto cattolico di Orvieto. La sua costruzione fu iniziata nel 1233, pochi anni dopo la morte di san Domenico ed è forse una delle prime chiese dell'Ordine dei domenicani.