Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Palazzo Rohan

Bordeaux

Il Palazzo dei Rohan si trova nel centro di Strasburgo, in Francia, accanto alla Cattedrale e al suo museo, il Musée de l’Œuvre Notre-Dame.

Hôtel des Douanes

Rouen

No description found.

Institut National d'Histoire de l'Art

Île-de-France

The Institut National d'Histoire de l'Art , commonly abbreviated INHA, is a French research institute, created and governed by Decree No. 2001-621 , and situated in Paris. The Institute develops scientific activity and contributes to international cooperation in most fields of art history and heritage by exercising research, training and knowledge-diffusion.

Hôtel des Invalides

Île-de-France

L' Hôtel national des Invalides è un grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi. Comprende la Cattedrale di San Luigi degli Invalidi e la Dôme des Invalides, dove si trova la tomba di Napoleone Bonaparte. La struttura ha mantenuto in parte la sua funzione, ospitando alcuni anziani reduci; un edificio è stato trasformato nel celebre Museo dell'Esercito che conserva armamenti e trofei della storia francese dal Medioevo alla seconda guerra mondiale; meta di turisti è anche la cappella reale, dove nel 1840 furono trasferite le spoglie di Napoleone. Il complesso è anche luogo di sepoltura di alcuni eroi di guerra francesi.

Maison de Balzac

Île-de-France

The Maison de Balzac is a writer's house museum in the former residence of French novelist Honoré de Balzac . It is located in the 16th arrondissement at 47, rue Raynouard, Paris, France, and open daily except Mondays and holidays; admission to the house is free, but a fee is charged for its temporary exhibitions. The nearest métro and RER stations are Passy and Avenue du Président Kennedy. The modest house, with its courtyard and garden, is located within the residential district of Passy near the Bois de Boulogne. Having fled his creditors, Balzac rented its top floor from 1840-1847 under his housekeeper's name . It was acquired by the city of Paris in 1949, and is now one of the city's three literary museums, along with the Maison de Victor Hugo and the Musée de la Vie Romantique . It is the only one of Balzac's many residences still in existence. Balzac's five-room apartment was located on the top floor, at three levels, and as today opened into the garden. Here he edited La Comedie humaine and wrote some of his finest novels, including La Rabouilleuse, Une ténébreuse affaire, and La Cousine Bette. Although the writer's furniture was dispersed after his widow's death, the museum now contains Balzac's writing desk and chair, his turquoise-studded cane by Lecointe , and his tea kettle and a coffee pot given to him by Zulma Carraud in 1832. The museum also contains an 1842 daguerreotype of Balzac by Louis-Auguste Bisson, a drawing of Balzac by Paul Gavarni , a pastel portrait of Balzac's mother Laure Sallambier , an oil portrait of his father Bernard-François Balzac , and 19th-century prints by renowned artists including Paul Gavarni, Honoré Daumier, Grandville, and Henry Bonaventure Monnier. Since 1971 the house's ground floor has contained a library of the author's manuscripts, original and subsequent editions, illustrations, books annotated and signed by Balzac, books devoted to Balzac, and other books and magazines of the period. In 2012, Balzac's House was renovated in order to meet current standards and now has a more modern appearance. The house is also notable for underlying cavities which have been identified by pottery shards as former troglodyte dwellings dated to the time of the late Middle Ages. These excavations, however, are not open to the public. Balzac's House is one of the 14 City of Paris' Museums that have been incorporated since January 1, 2013 in the public institution Paris Musées.

Matisse Museum (Le Cateau)

Le Cateau-Cambrésis

The Matisse Museum is a museum in Le Cateau-Cambrésis, France that primarily displays paintings by Henri Matisse. The museum was established by Matisse himself on 8 November 1952; he also defined the way his works should be arranged. At that time the museum was located in the wedding room of the Le Cateau City Hall.In 1956, after the death of Matisse, the collection of the museum was enlarged by the gift of 65 paintings by Auguste Herbin. The Museum was moved to the « Fénelon Palace » , also in Le Cateau, in 1982, and its ownership was transferred by the city to the Nord department in 1992; after three years of construction and refurbishment, it reopened on 8 November 2002. The Museum now has the third largest collection of Matisse works in France. With seventeen exhibition rooms, and over a surface of about 4,600 square metres , the Museum displays more than 170 Matisse works, as well as 65 paintings by Auguste Herbin, given by the artist, paintings by Geneviève Claisse, relative and student of Herbin, elements of the Tériade collection of artists' books and 30 photographs from the Henri Cartier-Bresson collection. The Museum also regularly hosts temporary exhibits.

Museum of France

Occitania

Museum of France is a title given to the main state museums in France. It was set up by a law of 4 January 2002, known as loi musée 2, now codified in the code du patrimoine. As of 1 January 2016, the list of Museums of France on Muséofile included 1,315 museums.