Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi)

Île-de-France

La chiesa dei Santi Gervasio e Protasio , comunemente conosciuta come chiesa di San Gervasio, è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel quartiere de Le Marais, all'incrocio tra la rue de l'Hôtel de Ville e la rue des Barres, nel IV arrondissement, dietro l'Hotel de Ville.

Collegiata di San Martino (Colmar)

Arrondissement di Colmar-Ribeauvillé

La Collegiata di San Martino, in francese Collégiale Saint-Martin, è l'edificio religioso più importante della città di Colmar, nella regione francese dell'Alsazia. Soprannominata dai suoi abitanti la Cattedrale di San Martino, è uno dei più importanti esempi dell'Architettura gotica della regione.

Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet

Île-de-France

La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro storico della città, nel V arrondissement, in rue des Bernardins. Nel febbraio 1977 la chiesa divenne nota per essere stata occupata da sacerdoti appartenenti alla Fraternità sacerdotale San Pio X, che ne detiene tuttora il possesso.

Salone dell'Abbondanza (Versailles)

Versailles

Il Salone dell'Abbondanza è una stanza del Grand appartement du roi nella Reggia di Versailles. Questo salone permetteva l'accesso al gabinetto delle curiosità e delle rarità di Luigi XIV e serviva da vestibolo per le tribune della cappella che occupavano il piano del Salone d'Ercole. Normalmente la sala accoglieva banchetti per allietare i cortigiani. Il dipinto sul soffitto rappresenta L'Abbondanza e la Liberalità e venne realizzato da René-Antoine Houasse verso il 1683, sulla base di un disegno di Charles Lebrun; l'affresco è nel suo complesso un'allegoria alla magnificenza reale. Alle pareti della stanza si trovano dei dipinti di personaggi di rilievo dell'epoca di Luigi XIV e di allegorie: Luigi di Francia ; 67 cm x 77 cm, copia dell'originale di Hyacinthe Rigaud datata 1697. Luigi di Borbone, duca di Borgogna, di Hyacinthe Rigaud: 80 cm x 110 cm. Olio su tela realizzato tra il 1700 ed il 1725 Luigi XV, di Jean-Baptiste van Loo. Olio su tela 1,71 m x 2,05 m datato tra il 1716 ed il 1729. Replica dell'originale perduto Filippo V di Spagna di Hyacinthe Rigaud Abbondanza e Magnificenza, medaglioni ovali di Claude Audran III.