Cerca musei e dipinti

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. I quarantotto stati contigui e il distretto di Washington D.C. occupano la fascia centrale dell'America settentrionale tra il Canada e il Messico e sono bagnati dall'oceano Atlantico a est e dall'oceano Pacifico a ovest. Con 9850476 km² in totale e circa 330 milioni di abitanti gli Stati Uniti sono il terzo paese del mondo sia per superficie sia per popolazione. La geografia e il clima degli Stati Uniti sono estremamente vari, con deserti, pianure, foreste e montagne che sono anche sede di una grande varietà di fauna selvatica. È una delle nazioni più multietniche e multiculturali al mondo, prodotto di larga scala dell'immigrazione da molti Paesi. Storicamente i paleoamericani migrarono dall'Asia verso quelli che sono gli Stati Uniti circa 12 000 anni fa. La colonizzazione europea cominciò intorno al 1600 e venne per lo più dall'Inghilterra. Gli Stati Uniti d'America ebbero origine dalle tredici colonie britanniche situate lungo la costa atlantica. Le controversie tra la Gran Bretagna e le colonie sfociarono in un conflitto: il 4 luglio 1776 i delegati delle tredici colonie redassero ed approvarono all'unanimità la dichiarazione di indipendenza, che diede ufficialmente vita ad un nuovo Stato federale. La guerra di indipendenza americana, conclusasi con il riconoscimento dell'indipendenza degli Stati Uniti dal Regno di Gran Bretagna, è stata la prima guerra per l'indipendenza da una potenza coloniale europea. La Costituzione fu adottata il 17 settembre 1787 e da allora è stata emendata ventisette volte. I primi dieci emendamenti, collettivamente denominati «Dichiarazione dei diritti» , furono ratificati nel 1791 e garantiscono diritti civili e libertà fondamentali. Gli Stati Uniti intrapresero una vigorosa espansione per tutto il XIX secolo, spinti dalla controversa dottrina del destino manifesto. L'acquisizione di nuovi territori e l'ammissione di nuovi stati membri causarono anche numerose guerre con i popoli nativi. La guerra civile americana si concluse con l'abolizione della schiavitù negli Stati Uniti. Alla fine del XIX secolo gli Stati Uniti si estesero fino all'oceano Pacifico. La guerra ispano-americana e la prima guerra mondiale hanno confermato lo stato del paese come potenza militare globale. Gli Stati Uniti sono usciti dalla seconda guerra mondiale come una superpotenza globale, il primo paese dotato di armi nucleari e quale uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Dopo una grave crisi politica e sociale negli anni sessanta e settanta come conseguenza anche della sconfitta nella guerra del Vietnam, che sembrava minare il predominio mondiale statunitense, l'inattesa fine della guerra fredda e la dissoluzione dell'Unione Sovietica negli anni novanta hanno invece riconfermato il ruolo dominante degli Stati Uniti che sono rimasti l'unica superpotenza militare e politica mondiale. Gli Stati Uniti sono un Paese sviluppato, con una stima nel 2017 del prodotto interno lordo di 19,39 migliaia di miliardi di dollari . Il PIL pro capite degli Stati Uniti è stato il sesto più alto del mondo dal 2010, anche se la disparità di reddito del continente americano è stata anche classificata la più alta all'interno dell'OCSE e i paesi dalla Banca Mondiale. L'economia è alimentata da un'abbondanza di risorse naturali, numerose infrastrutture ed elevata produttività. Il paese rappresenta il 39% della spesa militare mondiale, essendo la prima potenza economica e militare, una forza politica guida nel mondo e al primo posto nel settore della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica, ma anche uno stato sociale ridotto rispetto a molti altri paesi del mondo occidentale.

Mattatuck Museum

Waterbury (Connecticut)

The Mattatuck Museum is a cultural institution based in Waterbury, Connecticut, USA. The museum's displays include the history, industries and culture of Waterbury and the Central Naugatuck Valley area, and art, including works about the state's history, people and scenery, and works of artists from Connecticut. The museum also features a collection of 15,000 buttons from around the world.

Meadows Museum

University Park (Texas)

Il Meadows Museum, noto anche come "Prado sulla Prateria", è un museo di Dallas, nel Texas. Una divisione dell'Università Metodista del Sud, la Meadows School of the Arts, ospita una delle più ampie e complete collezioni di arte spagnola al di fuori della Spagna, con opere datate tra il X e il XX secolo. Essa comprende capolavori dei più grandi pittori: El Greco, Velázquez, Ribera, Murillo, Goya, Miró, Sorolla e Picasso. La Collezione Meadows comprende parti di altari rinascimentali, dipinti barocchi, schizzi rococò a olio, sculture policrome in legno, paesaggi di impressionisti, astrazioni di modernisti, una completa collezione di opere grafiche di Goya, e un gruppo scelto di sculture dei maggiori maestri del XX secolo: Rodin, Maillol, Giacometti, Moore, Smith e Oldenburg. La Collezione artistica dell'Università, amministrata anche dal museo, comprende opere di artisti di fama della regione: Frank Reaugh, Jerry Bywaters, Otis Dozier, Alexandre Hogue e William Lester.

Menil Collection

Houston

La Menil Collection è un museo progettato da Renzo Piano , situato in un quartiere residenziale di Houston formato da case unifamiliari e per questo adotta la forma orizzontale di padiglione, nel tentativo di integrarsi visivamente nel contesto. Anche la scelta dei materiali per la finitura esterna è ragionata in quest'ottica. L'immagine è quella di uno spazio domestico, volutamente anti-monumentale. L'interno è diviso in due sezioni: una adibita a laboratori, uffici e depositi, l'altra adibita a spazio espositivo, articolato in arte primitiva, arte contemporanea, pittura e scultura moderna. L'elemento essenziale del museo è costituito dai pannelli prefabbricati in ferrocemento, ripetuti trecento volte e studiati per garantire il massimo apporto di luce possibile. Si tratta di pannelli montati su una struttura leggera di copertura, il cui trattamento superficiale consente la riflessione della luce su entrambe le facce. La luminosità è resa anche dalle pareti bianche e dal pavimento in legno scuro e questo conferisce all'edificio un carattere unico e di prestigio. Le diecimila opere d'arte sono esposte a rotazione, solo per un mese all'anno, mentre per i restanti undici sono conservate in deposito sotto stretto controllo di umidità e luce.

Monterey Museum of Art

Monterey

The Monterey Museum of Art an art museum located in Monterey, California. It was founded in 1959 as a chapter of the American Federation of Arts. The Monterey Museum of Art collects, preserves, and interprets the art of California from the nineteenth century to the present day. Notable holdings celebrate the heritage of Northern and Central California, and especially for early California images from the Carmel Art Colony. The museum operates two facilities, one at 559 Pacific Street and the other at 720 Via Mirada . The Pacific Street location has eight galleries and houses the administrative and curatorial offices, and the Buck Education Center consisting of classrooms, a library and the Youth Gallery. In 1983, the Monterey Museum of Art acquired the historic estate of La Mirada, whose history reflects the heritage of the Monterey area. La Mirada was expanded with modern galleries and is used to present traveling exhibitions from other institutions, highlights of the museum’s permanent collection that include masters of the nineteenth and twentieth centuries, and significant emerging artists of today such as Ingrid Calame.

Monterey State Historic Park

Monterey

Monterey State Historic Park is a historic state park in Monterey, California. It includes part or all of the Monterey Old Town Historic District, a historic district that includes 17 contributing buildings and was declared a National Historic Landmark in 1970. The grounds include California's first theatre, and the Monterey Custom House, where the American flag was first raised over California. The park is a group of restored historic buildings: the Custom House, the Larkin House, California's First Brick House, Colton Hall , Old Whaling Company, the Stevenson House, the First Theater, the Pacific House Museum, the Interpretive House, Casa del Oro, and Casa Soberanes. These houses display the cultural diversity that guided California's transition from a remote Spanish outpost in Las Californias province, to an agricultural Mexican Alta California territory, to U.S. statehood. These influential adobe houses made up California's earliest capital and were the site of the state's first constitutional convention. Today the historic buildings retain their rich heritage, preserving an important part of Californian as well as Spanish, Mexican, and American history. Added to the adobe houses is the park's Interpretive Center and the Pacific House Museum. The park provides tours of the historic houses and museums for the general public. The 'Secret Gardens of Old Monterey' are part of the open-air museum for visitors. The Monterey State Historic Park Association is the non-profit association that works to support the park.

The Moray Council

Elgin (Illinois)

Moray is one of the 32 local government council areas of Scotland. It lies in the north-east of the country, with coastline on the Moray Firth, and borders the council areas of Aberdeenshire and Highland. Between 1975 and 1996 Moray, with similar boundaries, was a district of the then Grampian Region.

J. Wayne Stark Galleries

College Station (Texas)

The J. Wayne Stark Galleries is an art museum on the campus of Texas A&M University in College Station, TX. It is run by the University Art Galleries Department, which is a part of the Division of Student Affairs. The art gallery is named after J. Wayne Stark, the first director of the Memorial Student Center.

Museum of Western Art (Kerrville, Texas)

Kerrville (Texas)

The Museum of Western Art in Kerrville, Texas, is an art museum dedicated to the painting and sculpture of living artists of the American West who follow in the tradition of Frederic Remington and Charles M. Russell. In addition to the rotating collection, the museum also has an art library and teaching facilities. The museum uses the motto "Where the Legend Lives Forever".

Nevada Museum of Art

Reno (Nevada)

The Nevada Museum of Art, is an art museum in Reno, Nevada. Located at 160 West Liberty Street in Reno, it is the only American Alliance of Museums accredited art museum in the state of Nevada. The museum has chosen a thematic approach, placing a special emphasis on human interaction with the land and the protection of nature in its collections and exhibitions. In 2003, the Museum moved into a new building designed by architect Will Bruder.