Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Museo d'arte e d'archeologia del Périgord

Périgueux

Il museo d'arte e d'archeologia del Périgord è un museo civico della città di Périgueux, capoluogo del dipartimento francese della Dordogna. Il museo fu fondato nel 1835 ed è il più antico del dipartimento. Ha come temi l'archeologia, l'arte e l'etnografia extra-europea . Su più di 2.000 m2 di sale di esposizione permanente, espone parte delle 33.500 opere che fanno parte della sua collezione, riguardanti sia le tracce dell'occupazione umana nel Périgord, sia le produzioni artistiche locali, francesi ed europee.

Museo Rodin

Île-de-France

Il Musée Rodin si trova in rue de Varenne 77 a Parigi ; museo dedicato ad Auguste Rodin. In questo museo sono racchiuse numerose opere dell'artista Rodin ma di statue attualmente ne manca solamente una in bronzo che si pensa sia in Italia, forse a Genova. Il museo espone opere di: Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir, Vincent van Gogh e tanti altri.

Opéra reale di Versailles

Versailles

L'Opéra reale di Versailles è il principale teatro della Reggia di Versailles. Disegnato da Ange-Jacques Gabriel, divenne noto anche col nome di Théâtre Gabriel. Le decorazioni interne vennero curate da Augustin Pajou. Il complesso, costruito internamente in legno, è internamente dipinto in falso marmo. L'eccellente acustica dell'Opéra è in gran parte dovuta ai suoi interni in legno.Il teatro è collocato nell'estremità nord dell'Aile du Nord del palazzo. L'ingresso generale del pubblico al teatro avviene attraverso un doppio vestibolo. All'inaugurazione, tenutasi il 16 maggio 1770 in occasione del matrimonio del delfino Luigi con l'arciduchessa Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, venne suonato il Persée di Lully, scritto nel 1682, anno in cui Luigi XIV decise di spostare la propria corte a Versailles.L'Opéra è utilizzata ancora oggi come teatro d'opera, per rappresentazioni e concerti, dal momento che può accomodare 712 persone al proprio interno, oppure servire come sala da ballo appianando la buca dell'orchestra, giungendo così ad ospitare 1200 persone.

Palazzo dei Papi

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

Il Palazzo dei Papi di Avignone, in Francia è uno dei più grandi e importanti edifici gotici medievali in Europa. Dal 1840 è monumento storico di Francia e dal 1995 patrimonio mondiale dell'umanità. Il palazzo venne costruito tra il 1335 e il 1364 sul naturale affioramento roccioso all'estremità nord-orientale della città, dominante il fiume Rodano. Al momento del suo completamento, occupava una superficie di 2,6 acri . L'edificio fu incredibilmente costoso, e consumò gran parte delle entrate del papato durante la sua costruzione.

Palazzo Borbone

Île-de-France

Il Palazzo Borbone è un edificio storico di Parigi che si trova sulla Rive Gauche, la riva sinistra della Senna, sul Quai d'Orsay, davanti al Pont de la Concorde. È la sede dell'Assemblée Nationale, la camera bassa francese.

Università di Strasburgo

Strasburgo

L'Università di Strasburgo , nell'omonima città, è la seconda più grande università di Francia dopo l'Università di Aix-Marseille, contando circa 43 000 studenti e oltre 4 000 ricercatori.

Chiesa di Saint-Eustache

Île-de-France

La chiesa di Sant'Eustachio è un luogo di culto cattolico situato nel I arrondissement di Parigi, una delle chiese più famose della città.