Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Église de la Madeleine (Aix-en-Provence)

Aix-en-Provence

The Église de la Madeleine is a Roman Catholic church in Aix-en-Provence.

Hôpital d'instruction des armées du Val-de-Grâce

Île-de-France

L' hôpital d'instruction des armées du Val-de-Grâce', o HIA Val-de-Grâce) è un antico ospedale militare francese situato nel V arrondissement di Parigi. Sorge sull'antico orto dell'Abbazia di Val-de-Grâce, che ancora oggi include la chiesa di Notre-Dame di Val-de-Grâce , il museo du service de santé des armées, la biblioteca centrale del service de santé des armées, e la scuola di Val-de-Grâce, anticamente « école d'application du service de santé des armées ».

Archivi nazionali (Francia)

Île-de-France

Gli Archivi nazionali francesi costituiscono l'archivio di stato della Francia in cui si conservano le memorie storiche delle amministrazioni centrali, eccetto il Ministero della Difesa e il Ministero degli Esteri, che hanno i loro servizi archivistici particolari: rispettivamente il "Servizio Storico della Difesa" e gli "Archivi Diplomatici" . Inoltre l'archivio del cessato Ministero delle Colonie e gli archivi delle singole ex-colonie francesi sono custoditi negli "Archivi nazionali d'Oltremare" di Aix-en-Provence. Si tratta di uno dei più grandi patrimoni archivistici del mondo. Fondati nel 1790, gli Archives nationales hanno la loro sede storica nell'Hôtel de Soubise a Parigi nel quartiere del Marais, mentre la sede centrale, dal 2012, si trova a Pierrefitte-sur-Seine. Gli archivi dipendono dal Ministero francese della Cultura.

Abbazia di Solesmes

Solesmes (Sarthe)

L'abbazia di San Pietro di Solesmes /sɔ'lɛm/ è una abbazia sita a Solesmes in Francia: è la casa madre della Congregazione di Francia dell'Ordine di San Benedetto.

Recueil d'Arras

Arras

The Recueil d'Arras is a mid 16th century manuscript. Tentatively attributed to the Netherlandish artist Jacques Le Boucq, it comprises 293 paper folios, of which nrs 5–177, 179–293 and 271 contain 289 copies of drawn portraits of named historical people. The book is named after the city of its current location, Arras in Northern France. It is not known who commissioned the book, or for what purpose. None the less, it is of significant historical interest, given it reproduces many near contemporary depictions of known political, courtly, or artistic persons.

Biblioteca Sainte-Geneviève

Île-de-France

La biblioteca di Sainte-Geneviève è una biblioteca pubblica ed universitaria situata a place du Panthéon nel V arrondissement di Parigi. L'edificio fu progettato dall'architetto Henri Labrouste. I lavori di costruzione iniziarono nel 1838 e terminarono nel 1850. Rappresenta un'innovazione in riferimento al periodo: si tratta di una tipologia edilizia nuova i cui canoni estetici e strutturali non sono stati ancora definiti e perciò di "libera interpretazione".

Caserne d'Artois

Versailles

The Caserne d'Artois or the Quartier d'Artois is a military installation in the city of Versailles, France. Some of its façades are listed as Historical Monuments.

Cattedrale di Chartres

Centro-Valle della Loira

La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore e sede vescovile dell'omonima diocesi.La figura più importante nella storia di questa diocesi fu il vescovo Fulberto, teologo scolastico riconosciuto in tutta Europa, che cominciò nell'XI secolo la costruzione della cattedrale sull'area precedentemente occupata da un antico santuario pagano. Nell'anno mille, il dominio di Chartes era amministrato da Hildouin de Breteuil , Signore di Nanteuil-Le-Haudouin, sposò Emmeline de Chartres nel 1028 e divenne il visconte di Chartres e Grand Maître de France con Re Roberto II di Francia, da cui discende la famiglia de Nanteuil .La cattedrale è il più celebre monumento della città ed è considerata uno degli edifici religiosi più importanti del mondo ed uno dei più perfetti edifici gotici. Il fattore decisivo che la fa prevalere tra le altre cattedrali francesi è il suo buono stato di conservazione, specialmente delle sculture e delle vetrate. Grande luogo di pellegrinaggi, principalmente grazie al rinnovato interesse per il cammino di Santiago di Compostela di cui Chartres è una tappa per i pellegrini che vengono per la via di Parigi, questa cattedrale e le sue torri dominano la città e la circostante piana della Beauce, risultando visibili da molte decine di chilometri di distanza. La cattedrale è classificata dal 1862 come monumento storico di Francia e nel 1979 l'UNESCO l'ha dichiarata Patrimonio culturale dell'Umanità.

Cattedrale di San Giuliano (Le Mans)

Paesi della Loira

La cattedrale di San Giuliano di Le Mans è un edificio religioso della città di Le Mans. Essa è il simbolo della diocesi di Le Mans ed è uno dei più grandi edifici dell'epoca dello stile gotico-romanico di Francia. È dedicata a san Giuliano, primo vescovo di Le Mans. Essa è spesso paragonata alla cattedrale di Reims od a quella di Chartres. Meno nota, quella di Le Mans ha subito numerose ricostruzioni dalla sua fondazione. Iniziata dal vescovo Vulgrin, nel 1060, fu completata, nella sua forma attuale, verso il 1430. In effetti, tuttavia, essa non fu mai completamente terminata: avrebbe dovuto essere ancora ampliata verso il 1500, ma la carenza di fondi fece sì che le autorità religiose dell'epoca vi rinunciassero. Attaccata dall'inquinamento atmosferico nel corso degli anni, soggetta a naturale invecchiamento, la cattedrale di San Giuliano è un cantiere quasi permanente di restaurazione. Essa ospita le tombe di san Giuliano di Le Mans e di Carlo IV d'Angiò. Posta sulla collinetta della vecchia Le Mans, possiede una torre alta 64 m, il che la rende l'edificio più alto di tutta la zona. Essa offre una vista panoramica eccezionale sull'insieme del Pays du Mans. Nel 2009 sulla torre venne ripristinata la sua cuspide, il che ne aumenta ancora di qualche metro l'altezza. Con i suoi 283 613 visitatori, la cattedrale di San Giuliano è stato il monumento più visitato dei Paesi della Loira nel 2009.