Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Cattedrale di Notre-Dame (Rouen)

Rouen

La cattedrale primaziale di Nostra Signora è la cattedrale dell'arcidiocesi omonima e il monumento più insigne della città di Rouen, nella regione della Normandia, in Francia. Notre-Dame de Rouen è una delle più grandi e sfarzose chiese gotiche della Francia; la sua Tour lanterne vanta il primato di avere la guglia più alta del paese e la terza d'Europa , che la rese l'edificio più alto del mondo fra il 1876 e il 1880. Dal 1862 è riconosciuta come monumento storico di Francia. Si trova nella città vecchia, sulla riva destra della Senna, a poca distanza dalla piazza del Mercato Vecchio, dove Giovanna d'Arco fu arsa viva il 30 maggio 1431.

Cattedrale di Strasburgo

Strasburgo

La Cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo è una delle chiese più note della Francia. Con un'altezza di 142 metri, è stata per molto tempo un parametro di riferimento per gli edifici più alti del mondo. È monumento storico della Francia dal 1862. Fu il principale tempio protestante di Strasburgo dal 1525 al 1689, anno in cui gli evangelici della città furono costretti da Luigi XIV a cedere l'edificio ai cattolico-romani. Come cattedrale cattolica è intitolata alla Madonna ed è quindi chiamata Notre-Dame de Strasbourg e Liebfrauenmünster rispettivamente in francese e in tedesco.

Cattedrale di Tolone

Tolone

La cattedrale di Tolone è una cattedrale cattolica, sita a Tolone, nel dipartimento del Var in Francia. La prima edificazione risale all'XI secolo e l'ultima ristrutturazione al XVIII. Dal V secolo al 1801 è stata sede del vescovo di Tolone; dal 1957 è sede del vescovo di Fréjus-Tolone, avendo come concattedrale la ex cattedrale di Fréjus. Dal 1997 è classificata come monumento storico.

Cattedrale di Tours

Tours

La cattedrale di san Gaziano di Tours è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Tours. È nota agli abitanti come la "Gatienne".

Cattedrale di Montauban

Montauban

La cattedrale di Nostra Signora dell'Assunzione è il principale luogo di culto cattolico di Montauban, nel dipartimento del Tarn-et-Garonne. La chiesa, sede del vescovo di Montauban, è monumento storico di Francia dal 1875.

Lycée Pierre-Corneille

Rouen

The Lycée Pierre-Corneille is a state secondary school located in the city of Rouen, France. Originally founded by the Jesuits in 1593, the school was secularized following the 1905 French law on the Separation of the Churches and the State, and is today non-religious and ruled by the French Ministry of Education. The school adopted the name of the playwright Pierre Corneille in 1873, and was classified as a national heritage site in December 1985.

Salpêtrière

Île-de-France

La Salpêtrière, propriamente Gruppo ospedaliero de la Pitié-Salpêtrière , è un rinomato centro ospedaliero universitario nel XIII arrondissement di Parigi, progettato nel 1656 dall'architetto Libéral Bruant su incarico del re di Francia Luigi XIV. L'ingresso si affaccia su Piazza Marie Curie, su Boulevard de l'hôpital adiacente a la Gare d'Austerlitz. Qui si può scorgere una statua bronzea dedicata a Philippe Pinel. La facciata ad opera del suddetto Bruant ricorda non a caso quella de l'hôtel des Invalides. La somiglianza è spiegata dallo stesso periodo di realizzazione dei due edifici, dal medesimo architetto e dalla comune finalità.

Castello di Dampierre

Dampierre-en-Yvelines

Il castello di Dampierre si trova nel comune di Dampierre-en-Yvelines, nella regione francese dell'Île-de-France. Situato in un paesaggio boscoso, il castello venne costruito alla fine del XVII secolo, e più precisamente dal 1675 al 1683, dall'architetto Jules Hardouin-Mansart, su ordine de duca di Chevreuse, Charles Honoré d'Albert, genero di Colbert. È incastonato in un meraviglioso parco alla francese disegnato da André Le Nôtre. Preziosi sono gli interni, ricchi di quadri di François Boucher, Jean-Marc Nattier, Vernet, Hyacinthe Rigaud, Maurice Quentin de La Tour, e sculture di Lemoyne e Rude. La "Sala da Pranzo" è rivestita di una bella boiserie del XVII secolo. Al primo piano è bellissima la sala delle Feste, ornata di affreschi di Hippolyte e Paul Flandrin. Nella sala della Musica è invece esposto un pannello dell'"Età dell'Oro, dipinto da Jean-Auguste-Dominique Ingres nel XIX secolo.

Palazzo dei Rohan

Strasburgo

Il Palazzo dei Rohan si trova nel centro di Strasburgo, in Francia, accanto alla Cattedrale e al suo museo, il Musée de l’Œuvre Notre-Dame.