Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Chiesa di Notre-Dame-de-Lorette

Île-de-France

La chiesa di Nostra Signora di Loreto è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in rue de Châteaudun, nel IX arrondissement; su di esso insiste l'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.La chiesa si trova nei pressi delle stazioni della metropolitana di Parigi Le Peletier e Notre-Dame-de-Lorette .

Cattedrale di Avignone

Provenza-Alpi-Costa Azzurra

La cattedrale di Notre-Dame des Doms è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Avignone, nel dipartimento di Vaucluse, in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi. Situata di fianco al Palazzo dei Papi, sulla parte nord della città intramuros , dal 1840 è monumento storico di Francia e, dal 1995, patrimonio mondiale dell'umanità. Nel 1854 è stata insignita del titolo di Basilica minore. La sua posizione su una sporgenza rocciosa elevata, la sua cuspide imponente sormontata da una statua della Vergine e la sua vicinanza al palazzo dei Papi le permettono di dominare la valle ed essere vista da molto lontano. Uno dei punti migliori per vederla, ed il fatto non è casuale, si trova sulla sponda opposta del Rodano, dal monte Adaon, promontorio sul quale è stato costruito il fort Saint-André di Villeneuve-lès-Avignon. Essa è anche visibile, come d'altro canto anche il palazzo, dalla sommità della Alpilles, più o meno a una ventina di chilometri a sud.

Osservatorio di Parigi

Île-de-France

L'osservatorio di Parigi è uno dei più importanti osservatori astronomici della Francia, e uno dei più grandi centri astronomici del mondo. Amministrativamente è sotto il controllo del Ministero dell'educazione nazionale, e il suo statuto è simile a quello di un'università pubblica. Oltre ad effettuare ricerca in campo astronomico ed astrofisico, offre anche corsi universitari, di dottorato ed è aperto al pubblico. È attualmente articolato su tre sedi: l'osservatorio di Parigi vero e proprio , l'osservatorio di Meudon e il radiotelescopio di Nançay.

Opéra national de Paris

Île-de-France

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese. Esso ha come scopo di rendere accessibile il patrimonio lirico e coreografico al maggior numero di persone, e quello di favorire la creazione e la rappresentazione delle opere contemporanee. A questo titolo, l'Opéra, dispone di due sale: l'Opéra Garnier e l'Opéra Bastille. L'Opéra national de Paris contribuisce inoltre alla formazione professionale e al perfezionamento dei cantanti e dei ballerini, con il suo centro di formazione d'arte lirica e con la celebre scuola di danza di Nanterre. Il settore animazione e giovani elabora ogni stagione un programma pedagogico.

Grand Palais

Île-de-France

Il Grand Palais è un grande padiglione espositivo in muratura e vetro, costruito per l'Esposizione Universale del 1900. Si trova nell'VIII arrondissement di Parigi, nello spazio dei Giardini degli Champs Élysées. Costruito insieme al Petit Palais e al Pont Alexandre III, l'esterno della struttura combina un'imponente facciata in pietra d'ispirazione classica, con cancellate Art Nouveau e statue allegoriche di Paul Gasq e Alfred Boucher. L'edificio è rimasto chiuso per dodici anni per un radicale restauro dopo la caduta di un pannello di vetro dal tetto nel 1993. Ha riaperto il 24 settembre 2005.

Palazzo dell'Eliseo

Île-de-France

Il Palazzo dell'Eliseo è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Francese. Si trova al 55 di rue du Faubourg-Saint-Honoré a Parigi, nell'ottavo arrondissement. Appartenuto alla celebre Madame de Pompadour, costituisce un notevole esempio di architettura e decorazione rococò.

Palazzo del Lussemburgo

Île-de-France

Il palazzo del Lussemburgo è un edificio storico-monumentale di Parigi. Nato come residenza della regina Maria de' Medici, dal 1958 è sede del Senato francese. Dal 1862 il palazzo è classificato Monumento storico di Francia.

Abbey of Saint-Vaast

Arras

The Abbey of St Vaast was a Benedictine monastery situated in Arras, département of Pas-de-Calais, France.