Cerca musei e dipinti

Francia

La Francia , ufficialmente Repubblica francese , è uno Stato principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti. La Francia è una repubblica costituzionale unitaria avente un regime semipresidenziale. Parigi è la capitale, la lingua ufficiale è il francese, le monete ufficiali sono l'euro e il franco Pacifico nei territori dell'oceano Pacifico. Il motto della Francia è «Liberté, Égalité, Fraternité», e la sua bandiera è costituita da tre bande verticali di uguali dimensioni di colore blu, bianco e rosso. L'inno nazionale è La Marsigliese. È uno stato formatosi all'inizio dell'Alto Medioevo, che prende il suo nome dal popolo dei Franchi. Dall'inizio del XVII secolo alla prima metà del XX secolo, ha posseduto un vasto impero coloniale. Nella seconda metà del secolo è stata uno degli stati fondatori dell'Unione Europea. Inoltre è la terza potenza nucleare mondiale, uno dei membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite ed uno stato aderente all'NATO. Ugualmente è membro del G7, del G20, della zona euro, dello Spazio Schengen ed ospita la sede del Consiglio d'Europa, del Parlamento europeo e dell'UNESCO. La Francia possiede una certa influenza in materia politica, economica, militare e culturale in Europa e nel mondo come media potenza. Esercita la sua sovranità su territori presenti su tre oceani e quattro continenti. La sua geopolitica è importante a livello mondiale, perché possiede un gran numero di ambasciate e consolati, secondo solo agli Stati Uniti d'America, e dispone di basi militari su tutti i continenti. La Francia detiene la prima zona economica esclusiva al mondo, al quale si aggiunge un'estensione piattaforma continentale di 579 000 km² nel 2015. È, nel 2014, la terza potenza economica europea dopo la Germania e il Regno Unito, e la sesta potenza economica mondiale per prodotto interno lordo nominale , e possiede un livello di vita molto elevato. Il 1º gennaio 2016 la popolazione totale della Francia è di circa 67,2 milioni d'abitanti, secondo le stime pubblicate dall'INSEE, di cui 64 513 000 nelle regioni metropolitane, 2 114 000 nelle regioni ultramarine e 604 400 nelle collettività d'oltre mare e in Nuova Caledonia. È il secondo stato più popolato dell'Unione europea dopo la Germania. Inoltre è anche lo stato più esteso dell'Unione europea e il terzo paese più vasto d'Europa. Antica potenza coloniale, la sua cultura si è diffusa attraverso il mondo ed è oggi membro dell'Organizzazione internazionale della francofonia. Il francese è la seconda lingua più studiata al mondo ed è una delle sei lingue ufficiali dell'Organizzazione delle Nazioni unite.

Maestro di Cabestany

Perpignano

Il cosiddetto Maestro di Cabestany è stato uno scultore anonimo francese della seconda metà del XII secolo.

Hôtel-Dieu di Carpentras

Carpentras

L'Hôtel-Dieu de Carpentras è uno dei più antichi ospedali della capitale della Contado Venassino. Non è il primo ospedale creato a Carpentras, ma è stato il più grande, prima della creazione di un moderno ospedale nel 2002. Nel 1735, Joseph-Dominique d'Inguimbert divenne vescovo di Carpentras, sua città natale, dopo due decenni trascorsi a Roma. Questo anziano domenicano appassionato di cultura e letteratura, oltre che di scienza, è stato il fondatore di due istituzioni di Carpentras: una biblioteca, che oggi porta il suo nome, Biblioteca Inguimbertina, e l'Hôtel-Dieu. La prima pietra fu posta il 18 settembre 1750. I progetti sono stati elaborati da Antoine d'Allemand, a cui si deve anche l'Hôtel Salvador di Avignone. Il prezzo è stato di 350 000 livre. Ai fondi del vescovo, si sono aggiunti quelli del comune per 110 000 livre. La cappella è stata oggetto di uno specifico finanziamento, di 95 000.

Place des Victoires

Île-de-France

Place des Victoires è una piazza di Parigi situata al confine tra il I e il II arrondissement. La scenografica piazza venne creata per Luigi XIV dall'architetto Jules Hardouin-Mansart, con una pianta circolare, edifici uniformi stilisticamente e una statua del sovrano al centro, che si rapportava armonicamente con i palazzi attorno. La statua durante la Rivoluzione francese venne distrutta, venendo ripristinata in seguito da un'altra , che, sembra, non abbia le dimensioni ottimali per armonizzarsi con gli edifici circostanti come quella originaria. Tra i palazzi, sono originari solo quelli ai numeri 4-12. Un tempo si affacciava sulla piazza un monastero agostiniano, pure andato perduto con la furia rivoluzionaria, del quale rimane solo la chiesa di Notre-Dame des Victoires, costruita tra il 1629 e il 1740 ispirandosi alla Chiesa del Gesù di Roma; all'interno custodisce sette preziose tele settecentesche di Carl Van Loo.

Statue of Johannes Gutenberg, Strasbourg

Strasburgo

A statue of Johannes Gutenberg by David d'Angers is installed on Place Gutenberg in Strasbourg, France.

Place Royale (Reims)

Reims

Place Royale is a square in Reims, France. A bronze statue of king Louis XV of France stands in its center, commissioned by the city from Jean-Baptiste Pigalle and inaugurated on 26 August 1765, depicting "the sovereign in Roman garb, with laurels on his head and one hand extended 'to take the people under his protection.'" The square is a monument historique of France.

Pont Neuf

Île-de-France

Il Pont Neuf è, nonostante il nome, il ponte più antico tuttora esistente a Parigi. Attraversa la Senna in corrispondenza della punta ovest dell'Île de la Cité. Costituito da diverse arcate in pietra, nel 1889 è stato classificato monumento storico della Francia, e nel 1991 l'UNESCO lo ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Escludendo i ponti lungo il Boulevard périphérique di Parigi il Pont Neuf è il più lungo di Parigi .

Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont

Île-de-France

La chiesa di Santo Stefano del Monte è un luogo di culto cattolico di Parigi, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.L'edificio è situato nel quartiere latino, sul colle di santa Genoveffa, che prende il nome dalla santa che ivi morì e trovò sepoltura nel VI secolo, che attualmente si trova all'interno del V arrondissement; nelle vicinanze della chiesa vi sono il Panthéon, la biblioteca Sainte-Geneviève e il lycée Henri-IV.La chiesa si trova nei pressi della stazione della metropolitana di Parigi Cardinal Lemoine . Nel romanzo ottocentesco di Honoré de Balzac, Papà Goriot, Goriot riceve una modesta cerimonia funeraria nella suddetta chiesa a cura di Eugène de Rastignac